per le imprese e
per l’ambiente

RePalNet è un progetto che nasce dall’intuizione di Franco e Tiziano Petrigh, titolari dell’azienda Friul Pallet, e di un gruppo di giovani studenti friulani. L’aspetto innovativo del progetto è stato anche convalidato ricevendo un riconoscimento “Start Cup” in una competizione tra idee imprenditoriali promossa dall’Università degli Studi di Udine.
La ditta, in orgine impresa individuale avviata da Petrigh Celso, si occupa di pallet ed imballaggi in legno fin dal 1977, quando il padre degli attuali titolari, tornato da un’esperienza di lavoro in Ontario (Canada), ha creato una segheria che produce pallet e che oggi ha una quindicina di collaboratori.
Nel 2012 è stata avviata anche Relen che è una nuova azienda che si occupa di recuperare gli scarti della lavorazione del legno per trasformarli in energia da biomassa. Visto che il progetto RePalNet si occupa di recuperare pallet usati fuori standard, lo staff di Relen, per affinità di argomento, sta portando avanti con successo anche questa iniziativa.
Facciamo un passo in dietro… Il “pallet” permette la gestione ed il trasporto in sicurezza e rapidità della maggior parte delle merci.
Nel mondo circolano ben 5 milioni di tipi di pallet diversi che a causa delle dimensioni fuori standard fanno fatica ad essere riposizionati nel mercato. L’idea ha origine dall’esigenza di “riutilizzare” i pallet usati che le aziende manifatturiere ricevono con le materie prime e che, finito il proprio primo utilizzo, vengono smaltiti anche se ancora integri. Da questa esigenza è nata una rete di aziende attive nel recupero e nel riutilizzo dei pallet non standard il cui nome è RePalNet, che deriva dai termini “Reused Pallet Network”.
In pratica si tratta di un magazzino virtuale condiviso, gestito da un complesso database informatico, in cui si incontrano domanda e offerta di tre principali tipologie di realtà imprenditoriali: le aziende di recupero di pallet usati; le aziende di trasporto e di logistica e le aziende manifatturiere che utilizzano e movimentano pallet.
I nostri valori
La nascita di RePalNet si deve alla volontà di rispettare ed aiutare il nostro ambiente, limitando il più possibile il consumo di legno vergine e valorizzando al massimo ciascun bancale prodotto.
A rappresentare la nostra identità ci sono anche degli altri valori per noi importanti:

Due sono le linee sulle quali sviluppiamo questi propositi. La prima è nell’offrire una posizione gratificante e sostenibile ai nostri operatori, desiderosi di dare il miglior contributo professionale per realizzarsi al meglio nel proprio ambito lavorativo.
La seconda è quella di far crescere una nuova professione ed opportunità di lavoro: il “segnalatore” di Pallet Usati. Si tratta di figure che conoscono le principali attività produttive del territorio (anche le più piccole) e, per tal ragione, sono in grado di segnalare o recuperare personalmente i Pallet Usati stoccati nei piazzali di negozi e aziende che altrimenti procederebbero allo smaltimento. La sua attività è quella di rintracciarli e segnalarceli, consentendoci di rimetterli in circolo. Il segnalatore avrà la possibilità di guadagnare su ogni Pallet raccolto, l’azienda che li vorrà cedere risparmierà sul costo di smaltimento.

Per ogni cliente, assegniamo un unico operatore RePalNet che sarà sempre il suo riferimento così da migliorare l’esperienza e mettere al centro la relazione.

Obiettivi
Ci siamo posti degli obiettivi importanti in termini ambientali per il prossimo anno, e non possiamo raggiungerli se non con il vostro aiuto ovvero la scelta di acquistare Pallet Usati anziché nuovi e quella di rimettere in circolo eventuali bancali in esubero di cui disponete. All’interno dell’area riservata vedrete tracciato il vostro contributo personale, mentre qui sotto potete vedere sempre aggiornato il computo complessivo dei risultati che stiamo raggiungendo assieme.
Abbiamo:

a 150.000 pallet

a 12.000m3 di alberi

di 7.200 tonnellate


La nostra
Rete
Puoi acquistare bancali usati o vendere i tuoi con un semplice click!
Collaboriamo da anni con diverse aziende di recupero pallet in molte regioni d’Italia.
un posto migliore.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?